Ci sono persone che ti porti sempre dentro. Compagni di vita
anche per poco tempo, i cui percorsi si separano, ma che ti restano dentro per
una serie di circostanze. Non sono tante, ma neppure pochissime.
Per me Gianluca Esposito è una di queste persone. Pur non scendendo
nei dettagli, posso senza dubbio affermare che lo conosco da sempre. I nostri
genitori erano amici veri. In pratica ci conosciamo da quando siamo nati.
Nonostante le nostre strade si siano incrociate e poi divise
(io adoro il calcio e le prime partite e i primi tornei come portiere – nonostante fossi scarso a
differenza di adesso - con gli amici le ho disputate grazie a lui), occupandomi
di sport, e nello specifico di calcio minore, ho sempre seguito a distanza
Gianluca. Le domeniche in redazione, a tarda sera, era quasi un rituale per me
andarmi a trovare risultato, tabellino e cronaca della squadra in cui giocava.
In precedenza, ragazzino ne avevo seguito da vicino le gesta
con la Beretti del Nola (in quel di San Vitaliano). E poi le presenze al
Viareggio.
Ricordo il Nardò, Il Taranto, la Cavese e l’Igea Virtus in Sicilia.
Poi il Cassino e il Venafro in D. Infine, finalmente, il ritorno in Campania col
Sant’Antonio Abate, chiamato da un amico il cui nome ora non ricordo. E poi di
nuovo Cava, e Arzano, Torre Annunziata e Sarno.
Tra i ricordi mi vengono in mente (ohh scrivo a braccio,
quindi mi scuso per eventuali inesattezze) una doppietta con la maglia della
Cavese (che per uno che ha fatto pochissimo gol pure è un evento), il periodo
in cui ha giocato a singhiozzo causa pubalgia e, soprattutto le due reti col
Savoia a “fine carriera”.
L’episodio merita di essere raccontato. All’epoca in
panchina coi bianchi c’era Vitter. Come sempre, causa porcata a seguito di
cambio societario, Vitter venne fatto fuori e Gianluca suo fedelissimo (uscì
pure sui giornali causa cena col mister dopo l’esonero) venne additato tra i
maggiori colpevoli del non positivo (o almeno al di sotto delle attese) avvio
degli oplontini. Gianluca dichiarò a mezzo stampa che sarebbe sicuramente
andato via. Nelle ultime due partite venne comunque impiegato. Nelle ultime due
partite segnò due cazzo di gol (vi ricordo lo scarsissimo appeal con la porta
avversaria). In entrambe le occasioni non esultò. Ricordo ancora l’intervista. “Io
sono un professionista, che vi aspettavate”. A dicembre salutò tutti.
Ho poi seguito con lo stesso entusiasmo la prima stagione da
allenatore. A Sarno. Squadra col classico mix esperienza-gioventù. Ottimo
torneo, sempre nelle parti alte della graduatoria. Più di una soddisfazione.
Fase finale in calo. Nell’ambiente si vociferava che fossero esaurite le
risorse economiche. La squadra comunque non mollò. Anche per merito suo.
Quest’anno sapevo di una squadra attrezzata per salvarsi. Lo
avevo letto più volte. Poi una sera in piazza Duomo me lo aveva confermato di
persona. Squadra di giovani (età media attorno ai 24 anni). Sarebbe stata dura.
Una salvezza da costruire col lavoro.
A Sarno gli hanno rotto il cazzo. Parecchio. Forse si
aspettavano mari e monti. Ha dovuto rinunciare a scrivere su Facebook (che pure
era piacevole leggere ogni post partita le sue ‘disamine’). A dicembre gli
hanno ‘schiattato’ due ruote dell’auto. Immagino l’abbiano insultato non poco
dagli spalti. Immagino, visto il caratterino niente male, abbia pure risposto.
Gianluca non ha mai mollato di un centimetro. Alla fine è
arrivato un assai ‘misero’ terzultimo posto. Piazzamento utile per i playout.
Posizione scomodissima. Un piede e mezzo in Eccellenza. Due gare da giocare
fuori casa. Due gare dove o vinci. O vinci. Quasi tutti, me compreso, lo davano
per spacciato. O meglio. In cuor mio ci speravo, ma l’impresa era davvero ai
limiti dell’impossibile. Due domeniche fa il primo colpaccio. A Castrovillari,
sotto di un gol recupera al fotofinish (minuto 92) e a stravince ai rigori.
Ringrazierà nel post gara il portiere Sorrentino (forse l’unico uomo di
esperienza del gruppo). Quando appresi il risultato esultai. Avrei voluto
scrivere qualcosa. Ma per scaramanzia so stato MUTO.
La partita più tosta
veniva sette giorni dopo. In casa del Roccella. Si alza l’asticella. O vinci o vinci. Per la seconda volta. Solo che in questo caso niente rigori: con il pari sei fuori. Roccella che, in
campionato, ha vinto entrambi i confronti con la Sarnese. Decido di seguire la
gara con un live. Duro una ventina di minuti. Poi non riesco. La cronaca parla
di un Roccella arrembante. Con Sorrentino protagonista. Sono in un ristorante.
Mi ri-collego ad inizio ripresa. Giusto il tempo di leggere di un palo colpito
dai calabresi con “un giocatore dal nome strano” (scrivo sempre a braccio
ehhh). Vabbuò. Non è cosa proprio. Alla fine, tornato a casa è il primo
pensiero. Sul televideo il risultato non c’è. Ma sul portale che consulto è
chiaro. La Sarnese vince 0-1 con un gol all’80’ o su di lì. Come ogni impresa che si
rispetti, di quelle che “fanno la storia” (pure se “minore”), il gol arriva
alla fine. Da restarci secco proprio. Mi vengono gli occhi lucidi. Giuro, mi sono commosso dalla gioia. Io quello lo cononosco da bambino, avrei voluto gridare. Ma avete visto che cazzo si è "firato" di combinare. Credo che abbia fatto
davvero qualcosa di straordinario. Quelle cose che nella vita capitano una volta su un milione. Lui l'ha fatto. Alla fine, come sempre, darà i meriti ai ragazzi in
campo. Io però, mi si permetta, credo che gran parte di quanto fatto sia merito
suo. Ieri pomeriggio mi sono proprio commosso. Perché in 20 anni di calcio
minore, so bene per un allenatore quanto sia pesante vivere certe situazioni
come quella di Sarno.
Una volta, un allenatore mi ha detto: in panchina invecchi
precocemente. Sono sicuro che dopo una stagione con questo finale “vietato ai
deboli di cuore”, quando si tirano le somme, Gianluca si ritroverà con
parecchie rughe in più e qualche capello in meno.
PS. Nonostante nessun santo in paradiso (quelli non ne ha
mai avuti, lui è uno che si è fatto da solo – sempre) gli auguro di arrivare
lontano. Quest’anno più di una volta sono stato tentato ad andare a vedere la
Sarnese. Io sono però molto scaramantico. Ogni volta mi dicevo: se vado e
perde? Nooo, rimandiamo. Ecco alla fine, un giorno ci andrò a vedere una partita
di Gianluca. Nonostante abbia scritto articoli su chiunque nel calcio minore, non
ho avuto mai il piacere di scrivere di lui. Oggi ho sfogato….
PS2. Avrei potuto raccontare tanti aneddoti, tipo quando stavo in un'area di servizio in autostrada e mi arrivò la chiamata per "l'esclusiva' che aveva firmato col Savoia…
![]() |
Gianluca Esposito, allenatore della Sarnese |